Abitare lo spazio: design e architettura per il turismo spaziale
Il Webinar fa parte del Programma Tematico:
![Space Economy: innovazione, mercato e connessioni tra Spazio e Terra (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4004440-150x150.png)
Space Economy: innovazione, mercato e connessioni tra Spazio e Terra (2025)
Data e ora
11/06/2025 (14:30 - 15:30)
L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.
Alcuni utenti potrebbero aver problemi nel fruire del contenuto video a causa di restrizioni aziendali sul player video. Per verificare in anticipo se siete abilitati, potete fare un test a questo link. Qualora siate impossibilitati, rivolgetevi alla vostra funzione IT per farvi abilitare.
Descrizione del Webinar
Lo spazio sta vivendo un momento di grande trasformazione grazie al settore privato, che alimenta il sogno aspirazionale delle nuove generazioni di viaggiare oltre il nostro pianeta. Il design e l’architettura diventano quindi fondamentali per progettare non solo habitat confortevoli, ma soprattutto esperienze straordinarie, che possano trarre vantaggio dalle diverse condizioni ambientali, come il confinamento e la gravità ridotta. Nascono così nuove forme di collaborazione con l’industria spaziale, dalla catena alberghiera Hilton alle nuove tute extra-veicolari di Prada, in cui il design è ponte fra scienza, tecnologia e bellezza.
Domande chiave
- Cosa vuol dire progettare per lo spazio e che cosa implica?
- Perché il ruolo del design è strategico per l’esplorazione interplanetaria?
- Chi sono i principali attori privati nella commercializzazione dello spazio?
Relatori
Annalisa Dominoni
Professore Associato, Politecnico di MilanoPhD, è una delle maggiori esperte di architettura e design per lo spazio e ambienti estremi. Responsabile di ESA_LAB@PoliMi_Design sviluppa da più di vent’anni ricerche e progetti al Dipartimento di Design con industrie spaziali e aziende del design. Principal Investigator degli esperimenti VEST e GOAL a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Compasso d'Oro. Nel 2017 ha creato insieme a Benedetto Quaquaro il primo e unico corso internazionale di Design per lo Spazio Space4InspirACTion supportato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) alla Scuola del Design del Politecnico di Milano. Design Spaziale Italiano è il suo ultimo progetto multimediale promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al fine di valorizzare il ruolo strategico del Design per lo Spazio attraverso eventi e mostre itineranti.
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza
![Martina Vertemati](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/Vertemati-Martina.jpg)
Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18![Alessia Barone](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/03144511/Alessia-Barone.jpg)
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di Space Economy
![Space Economy: innovazione, mercato e connessioni tra Spazio e Terra (2025)](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4004440-150x150.png)
![Il futuro della Space Economy italiana tra tradizione e innovazione](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/11/1150090-150x150.jpg)
![L’Italia e lo Spazio: evoluzione, opportunità e mercato](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1311526-150x150.jpg)
![Startup e Space Economy: opportunità e innovazioni globali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1312107-150x150.jpg)
![Spazio chiama Terra: Tecnologie spaziali al servizio della quotidianità, tecnologie terrestri per le future sfide spaziali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1312171-150x150.jpg)
![Dati satellitari: dallo spazio alle applicazioni aziendali](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006046-150x150.png)
![Space Economy italiana al bivio: oltre alla leadership tecnologica serve un vero ecosistema](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4006314-150x150.png)
![La Space Economy in Italia: punti di forza e di attenzione del contesto italiano](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4006639-150x150.png)
![Le nuove applicazioni di business satellite-based](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/v4004402-150x150.png)
![Trend tecnologici nella New Space Economy](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/07/4005611-150x150.png)
Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
![Abitare lo spazio: design e architettura per il turismo spaziale](https://resources.osservatori.net/wp-content/uploads/2024/12/1311419-1024x602.jpg)