Obiettivi di missione e progettazione del sistema spaziale: un caso di remote sensing

Il Webinar fa parte del Programma Tematico:

Space Economy: innovazione, mercato e connessioni tra Spazio e Terra (2025)

Space Economy: innovazione, mercato e connessioni tra Spazio e Terra (2025)

PROGR. TEMATICO Space Economy
Approfondisci

Data e ora

22/10/2025 (14:30 - 15:30)

L’evento viene trasmesso in streaming all’interno di questa pagina. Per poter visualizzare il video è necessario iscriversi. La finestra del video compare pochi minuti prima dell’inizio del webinar. Nel caso non compaia il video, provare ad aggiornare la pagina.

Alcuni utenti potrebbero aver problemi nel fruire del contenuto video a causa di restrizioni aziendali sul player video. Per verificare in anticipo se siete abilitati, potete fare un test a questo link. Qualora siate impossibilitati, rivolgetevi alla vostra funzione IT per farvi abilitare.

Descrizione del Webinar

Lo spazio è fondamentale per la vita sulla Terra, grazie ai servizi offerti alla nostra vita quotidiana tramite i satelliti (come il monitoraggio delle condizioni del nostro pianeta e della sua atmosfera, il posizionamento e la geolocalizzazione, le telecomunicazioni e la banda larga e la sicurezza). All’interno del webinar viene presentato un caso studio relativo a una missione di telerilevamento, con l’obiettivo di spiegare come la progettazione del sistema spaziale dipenda dagli stessi obiettivi scientifici o tecnologici della missione. Inoltre, viene illustrato l’impatto della scelta dell’orbita e dell’analisi della missione sulla progettazione del veicolo spaziale.

Domande chiave

  • Qual è il processo seguito per la progettazione di una missione spaziale?
  • Qual è l'utilizzo dei satelliti nelle applicazioni dell'economia spaziale?
  • In che modo la scelta dell'orbita di una missione spaziale influenza la progettazione del veicolo spaziale?

Relatori

Camilla Colombo

Camilla Colombo

Professore Ordinario di Meccanica del Volo Spaziale al Politecnico di Milano.

All'interno del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, dirige il gruppo di ricerca COMPASS, che si concentra sulla modellazione e mitigazione dei detriti spaziali, sull'analisi e progettazione di missioni e sulla gestione del traffico spaziale. È inoltre delegata per l'Agenzia Spaziale Italiana presso il Comitato di Coordinamento Inter-agenzia per i Detriti Spaziali (IADC) e presso il COPUOS, il Comitato delle Nazioni Unite sui Trasporti Spaziali, nello Space Mission Planning Advisory Group per le missioni di deflessione degli asteroidi. Camilla guida anche lo sviluppo del software THEMIS dell'ESA, per valutare l'impatto delle missioni sui detriti spaziali e il progetto ERC GREEN SPECIES per definire linee guida per la sostenibilità dell’ambiente spaziale.

Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati

Martina Vertemati

Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone

Alessia Barone

Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18

Aggiungi in Agenda

Seleziona l'agenda di Outlook, Google o Apple
Chiudi

Scegli la modalità di partecipazione

Seleziona la modalità desiderata e conferma la scelta.
Obiettivi di missione e progettazione del sistema spaziale: un caso di remote sensing

Le migliori Aziende italiane si aggiornano su Osservatori.net