Intelligenza umana e artificiale – nuovi modelli di integrazione nelle organizzazioni, un approccio quantitativo
<p>Per la partecipazione online, il link di accesso al live streaming sarà inviato il giorno prima dell’evento.</p>
Descrizione
Il tavolo approfondisce le tematiche del workshop “HR e AI: l’evoluzione che passa dalla gestione delle risorse umane”, grazie all’intervento di esperti del settore. In particolare, alla sessione parteciperà in qualità di speaker HR Intelligence, che presenterà le nuove frontiere dell’AI in modo quali-quantitativo, partendo dalla conoscenza delle organizzazioni e delle effettive dinamiche del lavoro nei vari settori.
Secondo Forbes Advisor Italia, oltre il 60% degli imprenditori ritiene che l’AI possa migliorare la produttività delle aziende, ottimizzando i processi aziendali e consentendo di concentrarsi su attività di maggiore valore. L’AI però non è uno strumento che, come è successo in passato, ne sostituisce altri per eseguire certe funzioni in modo più veloce ed efficiente. Al contrario l’AI sta ridisegnando la forma e il contenuto del lavoro perché può integrare “una parte di ragionamento”, cosa che fino ad ora è stata un’attività (quasi) esclusivamente umana.
Nella discussione sull’Intelligenza Artificiale ci si è per lo più concentrati su aspetti qualitativi, ma in quale misura le attività nei vari ruoli e professioni possono essere supportati dall’AI? È possibile creare per i vari ruoli una “matrice di integrazione” che evidenzi lo spazio dell’intelligenza artificiale a supporto della intelligenza umana. Questo ci consente di stimare quante energie possiamo liberare e avremo a disposizione per creare maggiore valore?
Siamo a tua disposizione per informazioni e assistenza

Martina Vertemati
Acquisti e abbonamenti Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18
Alessia Barone
Assistenza Da Lunedì al Venerdì, dalle 09 alle 18Scopri altri contenuti di HR Innovation Practice










Aggiungi in Agenda
Scegli la modalità di partecipazione
