L’Osservatorio Intelligent Business Process Automation nasce dall’esperienza dell’Osservatorio Artificial Intelligence. L’Osservatorio Intelligent Business Process Automation intende evidenziare il valore strategico che le tecnologie di Intelligenza Artificiale svolgono nell’automazione dei processi aziendali, ponendo in luce i potenziali vantaggi relativi alla competitività, alla redditività, alla tempestività e all’aumento di efficacia nei contesti decisionali. Il progetto in particolare intende costituire un punto di riferimento permanente per i decision maker affinché possano sfruttare il potenziale innovativo all’intersezione tra Robotic Process Automation e soluzioni di Artificial Intelligence.
Intelligent Business Process Automation, la Ricerca dell’Osservatorio
L’Osservatorio, all’interno della Ricerca, si propone di fotografare e comprendere lo stato dell’arte del mondo Intelligent Business Process Automation in Italia. In particolare, si propone di:
- censire e analizzare con approccio critico e precompetitivo l’offerta tecnologica, identificando le tendenze evolutive tecnologiche in atto;
- stimare la diffusione delle iniziative nell’ambito dell’Intelligent Business Process Automation nelle grandi organizzazioni italiane e identificare i benefici da queste derivanti;
- identificare i casi d’uso di successo nei diversi processi aziendali;
- approfondire e creare conoscenza sulle variabili che influenzano negativamente o positivamente tale adozione (es. metodologie di process discovery, metodologie di sviluppo progettuale, scelte organizzative, gestione delle competenze dedicate, riusabilità dei servizi sviluppati).
L’Advisory Board
Al fine di favorire un confronto continuativo e indirizzare la Ricerca sui trend di maggior valore per le aziende, l’Osservatorio Intelligent Busienss Process Automation ha formato un ristretto gruppo di indirizzo composto da rilevanti professionisti del mondo Process Intelligence and Automation, rappresentanti di grandi organizzazioni internazionali dai principali settori merceologici.
I componenti dell’Advisory Board sono:
- Meritxell Corbeto González (RPA Project Manager – GBS Intelligent Automation, Bayer)
- Vladimiro Ferreira (Head Automation CoE (IA, AI) & IT Services Portugal, SEG Automotive)
- Vincenzo Marchica (Chairman, Intelligent Automation Community)
- Vera Janevska (Global Intelligent Automation COE Manager, IKEA Retail (Ingka Group)
- Krzysztof Karaszewski (Global RPA Product Manager, HSBC)
- Lyudmila Todorovska (Head of Global Digital & Technology – HR, Corporate Affairs and Legal, The HEINEKEN Company)